My Lady Jane 2: perché l’hanno cancellata

My Lady Jane, l’esuberante period drama in costume che ha ribaltato la tragedia di Lady Jane Grey con umorismo, fantasy e romanticismo, sembrava destinata a diventare la nuova ossessione delle appassionate di storia e monarchie come me. Eppure, a sorpresa, My Lady Jane 2 non vedrà mai la luce. Niente seconda stagione. “Perché l’hanno cancellata?”. Me lo sono chiesta anche io (con una tazza di tè e lo sguardo perso nel vuoto).

In questo articolo ti spiego tutta la verità sulla cancellazione, ma prima voglio fare un bel recap della serie, nel caso tu non l’abbia ancora vista o voglia rinfrescarti la memoria…

Se vuoi invece la risposta subito allora vai direttamente al punto My Lady Jane 2: perché l’hanno cancellata.

My Lady Jane serie tv

“My Lady Jane” è una serie TV originale Prime Video uscita il 27 giugno 2024. Prende spunto dalla storia vera di Lady Jane Grey, la “regina dei nove giorni” salita al trono d’Inghilterra nel 1553. Nella realtà fu vittima di giochi politici e giustiziata a soli 16 anni. Ma nella serie… tutto cambia, la storia viene reinterpretata in chiave romantica e fantasy.

Trama

Lady Jane Grey è tutt’altro che una donzella da salvare. È curiosa, studiosa, amante della medicina e delle erbe curative. Ma come ogni donna dell’epoca, viene usata come pedina politica: sua madre e suo zio le combinano un matrimonio con un giovane sconosciuto di nome Guildford Dudley. Il destino ci mette però lo zampino: i due si conoscono per caso in una locanda e scatta subito un’intesa… anche se Jane scoprirà solo dopo che quell’affascinante sconosciuto è il suo futuro marito.

La vera particolarità della serie è il contesto fantasy: in questo mondo esistono gli Ethians, persone capaci di trasformarsi in animali. Guildford, per esempio, si trasforma in un cavallo durante il giorno, tornando umano solo al tramonto. Jane, invece, è una Veritiana, cioè una persona che non si trasforma. Questa divisione sociale tra Ethians e Veritiani è uno degli elementi più affascinanti e metaforici della serie, riflettendo i temi di diversità, accettazione e potere.

Intanto il giovane re Edward VI è malato: tutti credono abbia una misteriosa “afflizione”, ma in realtà sta venendo avvelenato lentamente da sua sorella Mary e dall’ambizioso Lord Seymour, suo amante e complice nell’ombra. Mentre le trame si intrecciano e i pericoli aumentano, Jane e Guildford si ritrovano al centro di una lotta per il potere, in cui saranno costretti a scegliere da che parte stare… e se fidarsi davvero l’uno dell’altra.

Personaggi principali e Cast

Lady Jane Grey – Emily Bader

Lord Guildford Dudley – Edward Bluemel

Re Edward VI – Jordan Peters

Mary Tudor – Kate O’Flynn

Lord Seymour – Dominic Cooper

Lady Frances Grey – Anna Chancellor

Lord Dudley – Rob Brydon

Episodi

La prima (e purtroppo unica) stagione di My Lady Jane è composta da 8 episodi, disponibili su Prime Video. Ogni puntata dura circa 45-50 minuti.

Episodio 1: La linea di successione

Episodio 2: Creatura selvaggia

Episodio 3: Con una come te

Episodio 4: L’innocenza è morta

Episodio 5: Io cambierò il mondo

Episodio 6: Sentirsi liberi

Episodio 7: Un’altra ragazza, un altro pianeta

Episodio 8: Dio salvi la Regina

My Lady Jane 2

My Lady Jane 2: perché l’hanno cancellata

My Lady Jane non avrà una seconda stagione. La conferma è arrivata poco dopo il debutto della serie. Nonostante recensioni positive da parte della critica e una nicchia di spettatori entusiasti, la serie non ha raggiunto gli obiettivi interni fissati dalla piattaforma. Il problema principale? I numeri. Secondo fonti vicine a Prime Video, la serie non è riuscita a entrare nelle classifiche settimanali Nielsen, un parametro chiave per determinare il rinnovo dei titoli originali. In altre parole: non è stata vista abbastanza.

Anche se i fan hanno lanciato una petizione online per salvare la serie, l’iniziativa non ha avuto effetti concreti. Tra i sostenitori più inaspettati della causa c’è stato anche George R.R. Martin, l’autore di A Song of Ice and Fire (da cui è tratta Game of Thrones). Martin ha espresso pubblicamente il suo disappunto per la cancellazione, lodando l’originalità della serie e il coraggio di riscrivere la storia con umorismo e fantasia. Nonostante questo supporto di peso, nessuna rete o servizio di streaming ha mostrato interesse a salvare il progetto, che resta quindi concluso dopo una sola stagione. My Lady Jane 2 non si farà.

My Lady Jane 2

Ti manca “My Lady Jane”? Ecco cosa leggere e guardare

Se anche tu non riesci a toglierti Jane e Guildford dalla testa, ti capisco benissimo.
Per fortuna ci sono libri e serie tv simili che possono aiutarti a riempire il vuoto. Inizio dal principio: il romanzo originale.

Libro italiano My Lady Jane: differenze con la serie

Prima della serie, c’è il libro. Il romanzo My Lady Jane è stato scritto da Cynthia Hand, Brodi Ashton e Jodi Meadows nel 2016.

Ci sono parecchie differenze tra il libro e l’adattamento tv, come sempre. Nel romanzo non esiste la scena dell’incontro alla locanda tra Jane e Guildford prima delle nozze, il sangue finto e il rituale del letto. Niente patto cura-divorzio.

SPOILER, SE NON VUOI SAPERLO SALTA QUESTA RIGA. Nel romanzo, ad un certo punto, anche Jane diventa un Etiano (essere umano in grado di trasformarsi in animale): un furetto.

Una cosa che la serie e il romanzo hanno in comune è lo spazio dedicato a re Edward VI. Di solito, nei racconti ambientati nel periodo Tudor, Edward è solo una figura di passaggio. Invece qui è un vero protagonista, con pensieri, evoluzione e persino una sottotrama romantica. Nel romanzo, il suo punto di vista occupa circa un terzo della narrazione, alternandosi ai capitoli di Jane e Guildford. Il lettore entra nella sua testa, scopre i suoi dubbi, le sue insicurezze e i suoi desideri. Ma c’è una differenza importante rispetto alla serie TV: nel libro, Edward non è gay, lui e sua cugina Jane si amano fin dall’infanzia ma alla fine lui instaura un rapporto speciale e romantico con Grace, una ragazza scozzese ethiana.

I romanzi storici di Philippa Gregory

Se invece hai voglia di qualcosa di più storico ma ugualmente coinvolgente, ti consiglio i romanzi di Philippa Gregory, regina del genere historical fiction. Le sue protagoniste sono regine, duchesse e donne straordinarie della storia inglese, raccontate con passione e profondità.

Hai già letto il mio articolo dedicato?
👉 Philippa Gregory e i suoi romanzi storici sui Plantageneti e i Tudor

Serie tv sui reali inglesi

Se My Lady Jane ti ha aperto la porta dei palazzi reali, allora sei pronta per altre serie TV a tema monarchico. Ho scritto una guida completa con tutti i titoli da non perdere, dalle serie più accurate a quelle più pop.

👉 Serie tv sui reali inglesi

Qualche titolo in anteprima: The Spanish Princess, The Tudors, Mary & George…

***

My Lady Jane ci ha regalato una storia d’amore fuori dagli schemi, una regina diversa da tutte le altre e una rilettura storica in chiave ironica e fantasy che ha fatto innamorare tante di noi. Una serie che ha avuto il coraggio di prendere un destino tragico e riscriverlo con speranza, leggerezza e magia. Peccato che sia durata solo una stagione.

✨ Anche tu l’hai amato? Hai un personaggio storico che vorresti vedere protagonista di una nuova serie fantasy? Scrivilo nei commenti! 👇

💛 E se ti va di sostenere il mio lavoro sul blog e aiutarmi a creare contenuti sempre più ricchi e approfonditi, puoi farlo con un piccolo gesto simbolico:
offrimi un caffè virtuale ☕

Grazie di cuore,

A presto!