Ca' Rezzonico, Museo del Settecento Veneziano

Ca’ Rezzonico è uno dei più famosi palazzi storici di Venezia, affacciato sul Canal Grande. È uno dei più affascinanti musei veneziani, espone arredi, dipinti e sculture del Settecento veneziano.

Ca’ Rezzonico orari e prezzi

Il palazzo è aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 17.00 escluso il martedì.

Chiusure: 25 dicembre e 1 gennaio.

Il biglietto singolo costa 10 euro. Per sapere delle riduzioni e dei biglietti cumulativi (come quello di Museum Pass per tutti i Musei Civici di Venezia) ti consiglio di cliccare qui.

Cosa vedere nel palazzo Ca’ Rezzonico

La visita dura circa 2 ore e lungo il percorso nei tre piani ci sono diverse collezioni da ammirare:

  • al pian terreno, al Mezzanino Browning trovi le opere della Collezione Mestrovich, con dipinti di artisti del calibro di Jacopo Tintoretto e Bonifacio de’ Pitati, donate ai Musei Civici dal collezionista Ferruccio Mestrovich. Sempre qui trovi anche il grande scalone d’onore progettato dal famoso architetto Giorgio Massari.
  • Al primo piano ci sono undici meravigliose sale, tra cui lo splendido Salone da ballo e la Sala dell’Allegoria nuziale con soffitto affrescato da Giambattista Tiepolo.
  • Al secondo piano il ‘portego dei dipinti’, con due tele di Canaletto e altri celebri paesaggisti veneti come Francesco Guardi e Luca Carlevarijs. Trovi poi la successione di sale dedicate a Tiepolo, uno degli indiscussi protagonisti di questo palazzo. Gli affreschi, provenienti dalla villa di Zianigo, residenza dell’artista, sono disposti in modo da ricreare la disposizione originaria.
  • All’ultimo piano la Farmacia Ai do San Marchi, un’autentica farmacia veneziana interamente trasportata qui e la Pinacoteca Egidio Martini, con opere dal XV al XX secolo, quasi esclusivamente di scuola veneziana, di artisti del calibro di Tintoretto, Cima da Conegliano, Alvise Vivarini, Palma il Giovane, Tiepolo, Longhi.

***

Se vuoi approfondire Venezia ecco il mio articolo Cosa vedere a Venezia: itinerario per il weekend.

Per foto, video e altre curiosità seguimi sui vari social 🙂

A presto!