Cosa vedere a Venezia itinerario per il weekend

La bellissima Venezia è una città unica, conosciuta in tutto il mondo per la sua architettura caratterizzata da tantissimi canali e ponti e per questo chiamata Città sull’acqua. In un weekend è possibile visitarla, ma devi essere ben organizzato! Continua a leggere e scopri cosa vedere a Venezia in 2 / 3 giorni.

Il mio itinerario del weekend a Venezia

Prima di illustrarti tutto ciò che puoi vedere a Venezia ti scrivo brevemente il giro che ho fatto io.

Sono partita di venerdì pomeriggio presto con il treno. Abitando vicino a Milano, in due ore e mezza sono arrivata a Venezia, stazione S. Lucia. Ho portato la valigia nell’Hotel Ca’ Nobile Corner e ho iniziato così la visita alla città. Ho preso il vaporetto e ho percorso tutto il Canal Grande (andata e ritorno) e mi sono fermata poi al Ponte di Rialto e in Piazza San Marco per cenare. Il giorno seguente ho visitato in particolare Ca’ Rezzonico, Gallerie dell’Accademia, Palazzo Ducale, Museo Correr e alcune chiese. Domenica invece ho fatto un giro al Lido, a Murano e a Burano, poi sono tornata a casa 🙂

Clicca qui per la Mappa di Venezia

Hotel Ca' Nobile Corner
Hotel

Cosa vedere a Venezia

Canal Grande

Il Canalasso è il principale canale che attraversa il centro storico di Venezia, lungo 3,8 km. Molto largo rispetto agli altri canali della città, ecco il perché del nome Grande.

Curiosita!! Ogni anno, la prima domenica di settembre, si svolge lungo il Canal Grande la Regata Storica, una serie di gare tra imbarcazioni veneziane.

Lungo il canale ci sono magnifici palazzi e chiese, te ne cito qualcuno:

Chiesa di San Simeon Piccolo, chiesa dallo stile neoclassico, si trova di fronte alla stazione ferroviaria S. Lucia

Chiesa di Santa Maria di Nazareth, chiesa barocca del Settecento

Fontego dei Turchi, dal 1923 ospita il Museo civico di storia naturale

Ca’ Vendramin Calergi, palazzo che ospita il Casinò di Venezia

Ca’ Pesaro, palazzo barocco con all’interno la Galleria internazionale d’arte moderna e il Museo d’arte orientale

Ca’ Corner della Regina, sede veneziana della Fondazione Prada dal 2011

Ca’ Foscari, sede dell’omonima università

Palazzo Grassi, museo d’arte contemporanea

Ca’ Rezzonico, palazzo barocco, sede del Museo del Settecento Veneziano (approfondimento: Ca’ Rezzonico, Museo del Settecento Veneziano)

Ca’ Dario, secondo la leggenda è il palazzo maledetto, nomea conferitale dal tragico destino che ha accomunato molti dei suoi proprietari

Ponte di Rialto

È il ponte più famoso di Venezia, costruito tra il 1588 e il 1591 per attraversare Canal Grande. Per anni fu il fulcro dell’economia di Venezia. A due passi da lì infatti sorge il Mercato di Rialto, ancora oggi affollatissimo con i suoi chioschi di pesce, frutti di mare e verdura.

Cosa vedere a Venezia, Ponte di Rialto Venezia

Gallerie dell’Accademia

Museo che raccoglie la migliore collezione di pittura e scultura di arte veneziana e veneta. Tra i maggiori artisti rappresentati figurano Tiziano e Tintoretto, inoltre vi sono anche disegni di Leonardo da Vinci, tra cui il celeberrimo Uomo vitruviano, esposto solo in particolari occasioni (ovviamente quando sono andata io non era esposto :'( ) 

Per i biglietti clicca qui

Cosa vedere a Venezia, Gallerie dell'Accademia Venezia

Basilica Santa Maria Gloriosa dei Frari

È la più grande delle chiese di Venezia, con una lunghezza di 102 metri. Dallo stile gotico, essa ha al suo interno molte opere d’arte tra cui due dipinti del Tiziano (come l’Assunta) e vari monumenti funebri e tombe dei dogi di Venezia, di Tiziano e di Antonio Canova.

Basilica Santa Maria Gloriosa dei Frari

Piazza San Marco

Piazza San Marco è una delle piazze monumentali più importanti d’Italia ed è famosa nel mondo per la sua bellezza e integrità architettonica. Chiamata anche “il salotto d’Europa“, è l’unico spazio urbano a Venezia che viene chiamato “piazza”, poiché tutti gli altri spazi a forma di piazza sono definiti “campi”.

Qui nella piazza ci sono alcuni dei più importanti monumenti al mondo: la Basilica di San Marco, il Campanile, il Palazzo Ducale e la Torre dell’Orologio.

Sotto i portici c’è il famosissimo Caffè Florian, il più antico caffè italiano e del mondo (inaugurato nel 1720).

Basilica di San Marco

Cattedrale della città, una meraviglia dell’architettura italo-bizantina. Sulla loggia frontale ci sono alcuni dei simboli di Venezia: il leone d’oro e la quadriga (i 4 cavalli di bronzo posti sotto il leone).

La Basilica di San Marco è conosciuta anche con il nome “Chiesa d’Oro“, per i tesori di San Marco (oro, argento e pietre preziose), per i mosaici decorati e gli elementi di design maestosi, che resero questo edificio sacro e simbolo visibile della Serenissima.

L’ingresso della basilica è gratuito, se vuoi visitare il Museo di San Marco costa 5 euro (ridotto 2,50 euro).

Campanile di San Marco

È uno dei più alti campanili d’Italia con i suoi 98,6 metri e anche simbolo italiano oltre che di Venezia.

Un veloce ascensore ti porta fino in cima dove potrai ammirare Venezia a 360 gradi. Prezzo del biglietto 8 euro.

Torre dell’Orologio

Anche chiamata Torre dei Mori, questo edificio con il suo grande Orologio astronomico, capolavoro di tecnica e di ingegneria, dà l’accesso alla nevralgica via commerciale della città, l’antica Merceria.

La visita è effettuabile solo su prenotazione con un accompagnatore specializzato. Biglietto intero 14 euro, ridotto 11 euro. Il percorso si sviluppa lungo i cinque piani della Torre e ti mostra da vicino la Macchina dell’Orologio e i due giganteschi automi in bronzo, i Mori, con la campana.

Torre dell'Orologio Venezia

Ponte dei Sospiri

È uno dei simboli della città, costruito nel Seicento come ponte che collegava Palazzo Ducale e le Prigioni. Viene chiamato Ponte dei Sospiri perché la tradizione vuole che i prigionieri che lo attraversavano sospirassero davanti alla prospettiva di vedere per l’ultima volta il mondo esterno.

Museo Correr

Aperto nel 1836, il Museo Correr illustra l’arte, la civiltà e la storia di Venezia. Fa parte infatti della Fondazione Musei Civici.

Consiglio: con il biglietto cumulativo di 26 euro puoi visitare Museo Correr, Palazzo Ducale e la Biblioteca Nazionale Marciana, tutti situati in Piazza San Marco.

(Approfondimento: Museo Correr di Venezia, info utili e foto gallery)

Museo Correr Venezia

Palazzo Ducale

Antica sede del doge e delle magistrature veneziane.

(Approfondimento: Visita del Palazzo Ducale a Venezia)

Cosa vedere a Venezia, Palazzo Ducale Venezia

Libreria Acqua Alta

Una libreria unica al mondo, davvero originale. I libri sono stati trasformati in oggetti d’arredamento come ad esempio i gradini di una scalinata, ormai super instagrammabile!

Cosa vedere a Venezia, Libreria Acqua Alta Venezia

Clicca qui per la Mappa Cosa vedere a Venezia

Se hai più giorni a disposizione ti segnalo di visitare anche:

Arsenale di Venezia, cantiere navale dell’inizio del 1100

Collezione Peggy Guggenheim, museo d’arte moderna

Teatro la Fenice, maestoso teatro lirico ricostruito

Basilica di Santa Maria della Salute, celebre chiesa del Seicento con ampia cupola

Chiesa di San Giorgio Maggiore, chiesa palladiana che domina l’isola San Giorgio Maggiore

Venezia Dintorni

Nel cosa vedere a Venezia ti consiglio anche le isole vicino che sono facilmente raggiungibili con il vaporetto.

Lido di Venezia

È un’isola lunga circa 12 km, conosciuta principalmente perché all’interno del Palazzo del cinema ospita ogni anno tra la fine di agosto e l’inizio di settembre la Mostra del cinema di Venezia. Dopo l’Oscar, è la manifestazione cinematografica più antica al mondo. Il premio che viene assegnato è il Leone d’oro.

Murano

Il centro è noto in tutto il mondo per l’antica attività artigianale che produce il vetro di Murano (nel palazzo Giustinian trovi il Museo del vetro).

Burano

L’ultima tappa del tour è l’isola di Burano, conosciuta per le sue coloratissime case e per la lavorazione artigianale dei merletti, principale attività commerciale qui.

Venezia, cose da sapere

  • Attenzione! Dal 2023 i turisti devono pagare un ticket d’ingresso per visitare il centro storico. Il costo, dai 3 ai 10 euro, dipenderà dal numero di persone già presenti.
  • Importante anche sapere quando avviene il fenomeno di alta marea. Prima di partire consultare sempre il sito ufficiale. (Solitamente avviene con maggiore probabilità tra novembre e dicembre)
  • A Venezia un giro in gondola è un must da non perdersi. I tour privati costano circa 80/100 euro.

***

Per foto, video e altre curiosità seguimi sui vari social 🙂

A presto!