Musei Capitolini Roma

A Roma, nel Palazzo dei Conservatori e in quello Nuovo si trovano i Musei Capitolini in cui nucleo, risalente alla donazione di Papa Sisto IV del 1471, costituisce la più antica raccolta pubblica del mondo.

Se ti trovi nella Città Eterna per qualche giorno o anche solo per un weekend, ti consiglio di aggiungerli al tuo itinerario, non rimarrai assolutamente deluso.

10 opere da vedere nei Musei Capitolini

1) Statua colossale di Costantino I

Nel cortile del Palazzo dei Conservatori si trovano i colossali frammenti di una statua dell’imperatore romano Costantino, originariamente alta 12 metri che sorgeva nell’abside occidentale della basilica di Massenzio. L’opera è databile tra il 313 e il 324.

i colossali frammenti di una statua dell'imperatore romano Costantino musei capitolini roma

2) Lo spinario

La sala dei Trionfi ospita uno dei più celebri bronzi antichi, lo Spinario, opera ellenistica raffigurante un giovane seduto che è intento a tirare via una spina dalla pianta del piede sinistro.

Lo spinario Musei capitolini Roma

3) Lupa capitolina

È l’opera per eccellenza dei Musei Capitolini, scultura di bronzo a dimensioni approssimativamente naturali, datata XII-XIII secolo la lupa e fine XV secolo i gemelli Romolo e Remo.

Lupa capitolina Musei capitolini Roma

4) Statua equestre di Marco Aurelio

Questa statua è un’antica scultura romana in bronzo dorato, alta 4,24 metri , risalente al 176 d.C. o 180 d.C., subito dopo la morte di Marco Aurelio e raffigura l’imperatore a cavallo.

Statua equestre di Marco Aurelio Musei capitolini Roma

5) Medusa

Il busto di Medusa è attribuito a Gian Lorenzo Bernini, datato 1644/1648. Medusa, secondo la mitologia greca, era una delle gorgoni e aveva il potere di pietrificare chiunque incrociasse il suo sguardo. Bernini qui rappresenta il momento in cui la donna inizia a pietrificarsi dopo essersi vista allo specchio.

busto Medusa Bernini Musei capitolini Roma

6) Ercole capitolino

Opera ellenistica del II secolo a.C., è una statua in bronzo dorato proveniente dal Foro Boario dell’Antica Roma.

statua Ercole capitolino

7) Romolo e Remo

Dipinto a olio realizzato tra il 1615 e il 1616 dal pittore Pieter Paul Rubens, conservato nella Pinacoteca capitolina.

Romolo e Remo

8) Buona ventura

Dipinto a olio realizzato tra il 1593 e il 1594 da Caravaggio, conservato nella Pinacoteca capitolina, Sala di Santa Petronilla. Raffigura una zingara che, mentre legge la mano ad un giovane cavaliere, gli ruba l’anello che porta a un dito. 

buona ventura caravaggio musei capitolini roma

9) Venere capitolina

Scultura in marmo alta 1,93 metri, eccezionale replica romana della Venere di Cnido (III secolo a.C.).

Venere Capitolina Musei capitolini Roma


10) Galata morente

Copia marmorea di una scultura bronzea attribuita a Epigono del 230-220 a.C. circa. Rappresenta un Galato, un Gallo, semisdraiato a terra ferito.

Galata morente Musei capitolini Roma

Biglietti e visita dei Musei Capitolini

I Musei Capitolini sono aperti tutti i giorni dalle 9:30 alle 19:30, il 24 e 31 dicembre dalle 9:30 alle 14:00; chiusi il 1 gennaio, 1 maggio e 25 dicembre.

La visita dura circa 2/3 ore. Ti consiglio di andare presto e prendere i biglietti già online, perché questi musei hanno un alto tasso di visite. Per tutte le info sui biglietti clicca qui.

***

Se vuoi sapere cosa vedere a Roma clicca qui per leggere il mio Itinerario Roma in 5 giorni e qui per vedere la mappa google.

Per foto, video e altre curiosità seguimi sui vari social 🙂

A presto!