
Incastonata tra le Alpi italiane, la Valle d’Aosta è una regione ricca di storia, cultura e bellezze naturali. Tra i suoi tesori più preziosi, spiccano i castelli, ognuno con una propria storia da raccontare. Questi monumenti, sparsi in tutta la regione, offrono ai visitatori un viaggio nel tempo, tra medioevo e Rinascimento, tra fortificazioni difensive e residenze nobiliari. In questo articolo, esploreremo i quattro castelli più affascinanti della Valle d’Aosta.
Indice
Alla scoperta dei castelli della Valle d’Aosta, quanti sono?
Determinare un numero preciso di castelli in Valle d’Aosta non è semplice. Questo perché la definizione di “castello” può variare in base ai criteri adottati. Infatti, oltre ai grandi manieri, bisogna includere anche torri, rocche e fortificazioni più piccole, spesso ridotte a ruderi o inglobate in costruzioni più recenti. Giuseppe Giacosa, un noto studioso, ne conteggiò circa 72 lungo la vallata principale, escludendo le vallate minori. Altre stime invece arrivano a superare le 100 unità, considerando anche torri e case-forte.
I 4 Castelli più Belli della Valle D’Aosta
- Forte di Bard
- Castello di Issogne
- Castel Savoia
- Castello di Fénis
Forte di Bard
All’ingresso della Valle d’Aosta, su uno sperone roccioso che domina il borgo di Bard, sorge il maestoso Forte di Bard. Costruito nel XIX secolo dai Savoia sulle rovine di una precedente fortificazione medievale, il forte è un esempio straordinario di architettura militare. Le sue mura possenti e le torri che si innalzano verso il cielo offrono una vista spettacolare sulla valle sottostante.
Oggi, il Forte di Bard non è solo un simbolo di difesa, ma anche un polo culturale di primaria importanza. Al suo interno, i visitatori possono esplorare il Museo delle Alpi, che racconta la storia e la geografia di queste montagne, e partecipare a mostre temporanee ed eventi culturali. Una visita al Forte di Bard è un’immersione nella storia della Valle d’Aosta, con il valore aggiunto di un panorama mozzafiato.
Consigli per la visita: Il Forte di Bard è aperto tutto l’anno e ospita numerosi eventi, tra cui mostre d’arte contemporanea e rievocazioni storiche. Per vivere un’esperienza completa, si consiglia di salire al forte utilizzando gli ascensori panoramici, che offrono una vista spettacolare sulla valle.
Se vuoi approfondire leggi il mio articolo, clicca qui.

Castello di Issogne
Il Castello di Issogne, situato nell’omonimo comune, rappresenta una delle più raffinate residenze nobiliari della Valle d’Aosta. A differenza di altre fortificazioni, Issogne non fu mai concepito per scopi difensivi, ma come elegante dimora della potente famiglia Challant. Il castello è celebre per i suoi affreschi rinascimentali, che adornano le pareti e i soffitti delle sale principali, offrendo una testimonianza della ricca cultura dell’epoca.
Uno degli elementi più affascinanti del Castello di Issogne è il cortile centrale, dove si trova la famosa “Fontana del Melograno”, simbolo del castello. Gli affreschi che circondano il cortile raffigurano scene di vita quotidiana, offrendo un prezioso spaccato della società rinascimentale.
Se vuoi approfondire leggi il mio articolo, clicca qui.

Castel Savoia
Situato a Gressoney-Saint-Jean, ai piedi del maestoso Monte Rosa, il Castel Savoia sembra uscito da una fiaba. Costruito tra il 1899 e il 1904 per volere della Regina Margherita di Savoia, questo castello è un perfetto esempio di architettura eclettica, con influenze neogotiche e medievali. Circondato da un rigoglioso giardino all’inglese, il castello offre una vista incantevole sulle vette circostanti.
L’interno del castello riflette il gusto raffinato della Regina Margherita, con stanze decorate con cura e arredate con mobili d’epoca. Ogni angolo del castello racconta una storia, dalla sala da pranzo con i suoi stucchi elaborati, alla torre centrale, da cui si può ammirare un panorama a 360 gradi sulle montagne.
Se vuoi approfondire leggi il mio articolo, clicca qui.

Castello di Fénis
Il Castello di Fénis è uno dei più celebri e iconici della Valle d’Aosta. Situato in posizione non difensiva, a differenza della maggior parte dei castelli della regione, Fénis è stato costruito principalmente come residenza signorile dalla nobile famiglia Challant. La sua struttura è un esempio perfetto di architettura medievale, con torri angolari, mura merlate e un suggestivo cortile interno.
Ciò che rende il Castello di Fénis davvero unico sono gli affreschi che decorano il cortile interno, raffiguranti scene religiose e cavalleresche. Questi affreschi rappresentano un raro esempio di arte medievale e offrono uno spaccato della vita e della cultura dell’epoca. L’affresco più famoso è quello di San Giorgio e il drago.
Se vuoi approfondire leggi il mio articolo, clicca qui.

***
Ecco la mappa Google per scoprire i castelli della Valle D’Aosta: Google My Maps
Per foto, video e altre curiosità seguimi sui vari social 🙂
A presto!