
Capoluogo del Piemonte e prima capitale d’Italia, Torino sorprende per la sua eleganza sabauda, i palazzi storici, le chiese e i musei. Se sei un appassionato di arte e cultura come me, in questo itinerario ti guiderò alla scoperta delle gemme più preziose della città: dal grandioso Palazzo Reale al Museo Egizio, fino alla suggestiva Reggia di Venaria Reale. Se stai pianificando di visitare Torino in 3 giorni, preparati a vivere un’esperienza indimenticabile!
Indice
Itinerario: visitare Torino in 3 giorni
Giorno 1: il centro, Palazzo reale e il Museo Egizio
Il primo giorno esplora il cuore di Torino, dove storia e cultura si intrecciano in modo sublime. La mattina in particolare sarà dedicata ai luoghi simbolo della Torino sabauda e della cristianità.
Porta Palatina
La Porta Palatina è uno dei resti più importanti dell’epoca romana a Torino e una delle porte urbiche meglio conservate del mondo romano. Risale al I secolo d.C. ed era l’ingresso principale alla città di Augusta Taurinorum, l’antico nome di Torino. Si tratta di una struttura imponente con due torri alte e merlate, costruita in laterizio rosso, che racconta l’antica storia della città. Oggi la Porta Palatina è situata all’interno di un’area verde, dove si può passeggiare e ammirare questo capolavoro di ingegneria romana.

Duomo di Torino e Sacra Sindone
Visita il Duomo di Torino, dedicato a San Giovanni Battista. All’interno del Duomo, nella Cappella della Sacra Sindone, si conserva una delle reliquie più venerate del Cristianesimo: il Sacro Lino. Sebbene la Sindone non sia visibile tutto l’anno, la cappella merita comunque una visita per la sua importanza storica e religiosa.


Palazzo reale di Torino
Spostandoti di pochi passi, visita il maestoso Palazzo Reale, un capolavoro del barocco italiano e residenza storica dei Savoia. Qui potrai ammirare sfarzose sale e collezioni d’arte.

Biblioteca reale
All’interno del complesso del Palazzo Reale si trova la Biblioteca Reale, dove sono custoditi importanti manoscritti, disegni e antichi volumi, tra cui il famoso autoritratto di Leonardo da Vinci.




Real Chiesa di San Lorenzo
Proprio dietro il Palazzo Reale, visita la Real Chiesa di San Lorenzo, con la sua splendida cupola ottagonale e una delle architetture più sorprendenti del barocco torinese.

Il pomeriggio sarà un’immersione tra arte, teatro e atmosfere tipicamente torinesi.
Teatro Regio di Torino
Dopo pranzo, fai una breve visita al Teatro Regio, uno dei più importanti teatri lirici d’Europa.

Galleria Subalpina
A pochi passi dal teatro, passeggia nella Galleria Subalpina, una delle gallerie storiche della città, con la sua atmosfera elegante e retrò. Ideale per una breve pausa caffè o per ammirare le vetrine.

Pausa dolce/caffè alla Farmacia del Cambio: prova i famosi croissant a forma di cubo, sfera, piramide o pianeta!
Piazza San Carlo
Conosciuta come il “salotto” di Torino. Qui troverai due chiese gemelle, San Carlo Borromeo e Santa Cristina e numerosi caffè storici dove fermarsi a contemplare la bellezza della piazza.

Museo Egizio
Per chiudere in bellezza il primo giorno, dedica un paio d’ore alla visita del celebre Museo Egizio di Torino, secondo solo a quello del Cairo per importanza. La collezione è vastissima, con reperti che vanno dai sarcofagi alle mummie, dai papiri agli oggetti di vita quotidiana.


Giorno 2: parco del Valentino e il museo del cinema
Il secondo giorno sarà dedicato a un mix tra natura, architettura storica e cinema.
Parco del Valentino
La mattina la trascorrerai al Parco del Valentino, il parco cittadino più famoso di Torino.
Una delle attrazioni più curiose all’interno del parco è il Borgo Medievale, una ricostruzione di un villaggio del XV secolo realizzata per l’Esposizione Universale del 1884. Completo di mura, botteghe artigiane e una rocca, il borgo rappresenta un viaggio nel tempo, perfetto per una passeggiata tra storia e fantasia.
Situato vicino al borgo, il Giardino Roccioso è un luogo incantevole dove potrai ammirare piccole cascate, laghetti e una ricca varietà di piante esotiche e locali. È il punto perfetto per chi ama il relax e la natura.
Sparsi nel parco si trovano numerosi monumenti, statue e fontane, tra cui la Fontana dei 12 mesi, un’elegante fontana decorativa che rappresenta le stagioni e i mesi dell’anno.
Il parco ospita anche uno dei più importanti edifici storici di Torino, il Castello del Valentino, una delle Residenze Reali Sabaude. Di epoca rinascimentale, il castello è oggi sede della Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.







Museo Nazionale del Cinema
Il pomeriggio sarà dedicato a uno dei musei più affascinanti di Torino: il Museo Nazionale del Cinema, ospitato all’interno della Mole Antonelliana, simbolo della città. Qui potrai scoprire la storia del cinema attraverso esposizioni interattive e la collezione di macchine da presa, manifesti e memorabilia cinematografica.


Giorno 3 + extra: Santuario della Consolata, Architetture liberty e la Reggia di Venaria Reale
Santuario della Consolata
Inizia la giornata con una visita al Santuario della Consolata, uno dei luoghi di culto più amati dai torinesi. L’interno è ricco di affreschi, opere d’arte e decorazioni barocche.

Pausa caffè al Bicerin: per una pausa golosa, non perderti il famoso bicerin, una bevanda tipica torinese a base di caffè, cioccolato e crema di latte, perfetta per accompagnare una sosta in uno dei caffè storici della città.
Palazzo della Vittoria e Casa Fenoglio-Lafleur
Prosegui il tour con il Palazzo della Vittoria, un capolavoro dell’architettura eclettica e liberty torinese, con le sue particolari decorazioni in ferro battuto e le sue linee sinuose.
Poco distante, visita la celebre Casa Fenoglio-Lafleur, un altro esempio superbo di architettura liberty, progettato da Pietro Fenoglio, uno degli architetti simbolo dello stile liberty in Italia.


Reggia di Venaria Reale
Prendi un po’ di tempo per visitare la Reggia di Venaria Reale, a circa 10 km da Torino. Questa residenza barocca dei Savoia è una delle più grandiose d’Italia. Potrai passeggiare nei giardini, visitare le sale restaurate e ammirare le mostre temporanee. Assicurati di riservare un paio d’ore per esplorare l’intero complesso.

Cosa vedere nei dintorni di Torino
Oltre a Venaria Reale, nei dintorni di Torino ci sono molte attrazioni che meritano una visita, perfette per arricchire un viaggio di qualche giorno. Ecco alcune delle principali località e luoghi da vedere vicino a Torino.
Basilica di Superga
Una delle tappe imperdibili a pochi chilometri da Torino è la maestosa Basilica di Superga. Situata sulla cima dell’omonima collina, la basilica offre una vista panoramica mozzafiato su Torino e sulle Alpi.
Progettata dall’architetto Filippo Juvarra su richiesta del re Vittorio Amedeo II di Savoia, è un capolavoro del barocco piemontese. Oltre alla sua imponenza architettonica, Superga è famosa per la Cripta Reale, dove riposano numerosi membri della famiglia Savoia. Inoltre, questo luogo è tristemente noto per la tragedia aerea del Grande Torino, la squadra di calcio che nel 1949 perse la vita proprio sul colle di Superga.

Le residenze reali sabaude
Queste residenze, conosciute anche come la “Corona di Delizie”, erano le dimore di campagna della famiglia reale Savoia e includono splendidi palazzi e giardini.
Leggi l’approfondimento qui: Residenze reali sabaude in Piemonte
***
Ecco la mappa completa per visitare Torino in 3 giorni e scopri quali residenze reali visitare: Google My Maps
Per foto, video e altre curiosità seguimi sui vari social 🙂
A presto!