
Situato nel cuore della Valle d’Aosta, Castel Savoia è uno dei castelli più affascinanti d’Italia, tanto da sembrare uscito direttamente da una fiaba. Con le sue torri svettanti, il suo stile architettonico eclettico e la vista mozzafiato sul Monte Rosa, questo castello incanta tutti i visitatori.
Indice
Storia di Castel Savoia
Castel Savoia fu commissionato dalla Regina Margherita di Savoia, moglie del Re Umberto I, come rifugio estivo in montagna (a Gressoney-Saint-Jean). I lavori iniziarono nel 1899 e si conclusero nel 1904 su progetto dell’architetto Emilio Stramucci.
Durante le sue lunghe villeggiature, la Regina Margherita ospitò nobili e artisti, rendendo Castel Savoia un centro culturale dove si discuteva di arte, letteratura e scienza. Tra i visitatori più illustri ci fu il poeta Giosuè Carducci.
Dopo la morte di Margherita nel 1926, il castello venne abbandonato per un lungo periodo, durante il quale subì danni e deterioramenti. Solo negli anni ’90, grazie a un progetto di restauro e valorizzazione, Castel Savoia venne riaperto al pubblico. Oggi è gestito dalla Regione Valle d’Aosta e rappresenta una delle principali attrazioni turistiche della zona.

Architettura di Castel Savoia
Castel Savoia è un capolavoro di architettura eclettica, che combina elementi medievali e neogotici, creando un’atmosfera magica e fiabesca. La sua progettazione è stata attentamente studiata per integrarsi con il paesaggio montano circostante.
La facciata è caratterizzata da cinque torri neogotiche, dalla moltitudine di finestre, bifore e trifore e dalle pareti rivestite con pietre locali grigie. Ai piedi del castello si estende poi un affascinante giardino botanico.
Gli interni, raffinati e ricchi, riflettono il gusto della Regina Margherita per l’arte e la cultura. Le sale sono decorate con mobili d’epoca e soffitti lignei intagliati, creando un’atmosfera calda e accogliente. Degni di nota sono il bellissimo scalone in legno di rovere a doppia rampa, lo studio della regina e la veranda semicircolare che affaccia sulla valle e il Monte Rosa.


Visitare il castello
Castel Savoia è aperto dal martedì alla domenica, è chiuso il lunedì eccetto nei mesi di luglio, agosto e festivi. Nel periodo estivo fa orario continuato dalle 9 alle 19, mentre nei mesi di autunno-inverno è aperto dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17.
Il biglietto intero per la visita costa 10 euro.
Consiglio di controllare il sito ufficiale per eventuali modifiche stagionali o eventi speciali: durante l’anno, infatti, il castello ospita molti concerti ed eventi culturali.
***
Articolo in collaborazione con Progetto Pelago
***
Ecco la mappa Google per scoprire i castelli della Valle D’Aosta: Google My Maps
Vuoi conoscere quali altri castelli sono bellissimi? Clicca qui e leggi il mio articolo.
Per foto, video e altre curiosità seguimi sui vari social 🙂
A presto!