Bernini Fontana dei Quattro Fiumi, Piazza Navona, Roma

Gian Lorenzo Bernini è in assoluto il mio scultore preferito, uno dei massimi esponenti del barocco. Ho visitato Roma apposta per lui. Ogni sua opera mi trasmette emozioni. Se anche tu ami questo artista o vuoi conoscere le sue opere d’arte continua a leggere il mio articolo e scoprirai le opere di Bernini a Roma e non solo…!

N.B. A fine articolo ho inserito anche una mappa google per trovarle più facilmente e potrai organizzare così un itinerario alla scoperta delle sue opere nel mondo 🙂

Biografia di Gian Lorenzo Bernini

Gian Lorenzo Bernini nacque a Napoli il 7 dicembre 1598, primo figlio maschio del pittore e scultore Pietro Bernini e della compagna Angelica Galante dopo ben sei figlie femmine.

Il giovane Gian Lorenzo visse nella città partenopea i primi anni di vita e lì si avvicinò alla scultura accompagnando suo padre al lavoro sulla Certosa di San Martino, uno dei maggiori complessi monumentali religiosi della città.

Nell’inverno del 1606 tutta la famiglia si trasferì a Roma e Gian Lorenzo, sotto la guida del padre, iniziò la sua attività e tra i primi lavori riconosciuti è il piccolo gruppo marmoreo, oggi alla Galleria Borghese, della Capra Amaltea con Giove bambino e un faunetto (1609). Grazie alle commissioni nelle quali era stato ingaggiato il padre, Gian Lorenzo poteva partecipare a quanto si stava creando in quegli anni a Roma, ed anche riflettere concretamente sulla struttura dell’organizzazione di un cantiere e sull’importanza di un efficiente lavoro di gruppo, da intendersi come un progetto unitario dove fondere architettura, pittura e scultura. Divenne collaboratore di papà Pietro, realizzando anche autonomamente diverse opere e attirò così l’attenzione di alcuni fra i più importanti amatori d’arte e collezionisti, primo il cardinale fiorentino Maffeo Barberini e poi il cardinale, nipote del papa, Scipione Caffarelli Borghese. Tra il 1618 e il 1625 su commissione di Scipione, Gian Lorenzo fece le sculture Enea, Anchise e Ascanio, il Ratto di Proserpina, il David e l’Apollo e Dafne con cui il cardinale arredò la sua villa. Oltre alla scultura di grandi dimensioni, Bernini lavorò ai ritratti di teste con busto, ritratti in cui risulta evidente la sua maestria nel riprodurre varie espressioni dei visi, come se le opere fossero vive.

Maffeo Barberini nel 1623 divenne papa con il nome di Urbano VIII e affidò a Gian Lorenzo importanti progetti e nel 1629 l’artista assunse la direzione dei lavori a San Pietro in Vaticano, per cui realizzò il Sepolcro di Urbano VIII e il Baldacchino di San Pietro. Erano talmente tanto in buoni rapporti, che il papa lo aveva persino perdonato per aver quasi ucciso il fratello Luigi in seguito a delle voci che volevano la fidanzata Costanza Bonarelli frequentare Luigi.

Alla morte dell’amico papa salì al soglio pontificio Innocenzo X e Bernini vide calare bruscamente le sue commissioni (*fu sostituito da Borromini), tuttavia continuò a lavorare a San Pietro e ad altre opere che divennero capolavori (come la Verità e l’Estasi di Santa Teresa d’Avila). Nel 1651, un anno dopo la chiusura dell’anno giubilare, Bernini fu incaricato dal pontefice della realizzazione della Fontana dei Quattro Fiumi a piazza Navona.

Nel 1655 divenne papa Alessandro VII e Bernini ritornò a essere l’artista preferito dalla corte papale realizzando nuove opere architettoniche e scultoree in tutta Roma. Ottantaduenne, morì a Roma il 28 novembre 1680.

Curiosità su Bernini, la leggendaria rivalità tra lui e Borromini

*Nel Seicento a Roma vissero due geni, due architetti e scultori che lasciarono un’impronta indelebile nella Città Eterna, Gian Lorenzo Bernini e Francesco Borromini. Avevano personalità e stili completamente diversi, tuttavia spesso lavorarono insieme.

Leggenda vuole che i due erano super rivali poiché in piazza Navona Bernini costruì la Fontana dei Quattro Fiumi con una figura “spaventata” dalla di fronte Chiesa di Sant’Agnese in Agone di Borromini per burlarsi di lui. In realtà la chiesa fu iniziata nel 1652 e finita nel 1657, mentre la fontana era stata progettata già nel 1649 e inaugurata nel 1651.

Negli anni tra i due ci furono altri episodi di rivalità che ancora oggi vengono raccontati a Roma. A Borromini il papa Innocenzo X commissionò un palazzo che fu prima commissionato a Bernini, così l’artista si divertì a deridere Gian Lorenzo, che abitava proprio lì di fronte, facendo scolpire sulle finestre del palazzo di Propaganda Fide delle voluminose orecchie d’asino e per tutta risposta Bernini realizzò un fallo e lo mise in bella vista sul terrazzo di casa. Ovviamente per motivi di pubblica decenza i due architetti provvidero poi a scalpellarli via.

gian lorenzo bernini

Di seguito le opere di Bernini a Roma

e non solo!

Opere di Bernini a Roma

@ Galleria Borghese (approfondimento nell’articolo dedicato)

RATTO DI PROSERPINA – 1621/1622, marmo, altezza 255 cm

ENEA, ANCHISE E ASCANIO IN FUGA DA TROIA – 1618/1619, marmo, altezza 220 cm

DAVID – 1623/1624, marmo, altezza 170 cm

APOLLO E DAFNE – 1622/1625, marmo, altezza 243 cm

LA VERITà – 1646/1652, marmo, altezza 280 cm

LA CAPRA AMALTEA – 1609, marmo, altezza 45 cm

BUSTO DI SCIPIONE BORGHESE – 1632, marmo, altezza 78 cm

@ Musei Capitolini (approfondimento nell’articolo dedicato)

TESTA DI MEDUSA – 1638/1645, marmo, altezza 50 cm

MONUMENTO A URBANO VIII – 1635, marmo, altezza 250 cm

@ Chiesa di Santa Bibiana

SANTA BIBIANA, 1624/1626, marmo, altezza 191 cm

@ Basilica di Santa Maria Sopra Minerva

MEMORIA A MARIA RAGGI, 1647, bronzo dorato

@ Basilica di Santa Maria della Vittoria

Cappella Cornaro, ESTASI DI SANTA TERESA D’AVILA, 1647/1652, marmo

estasi di santa teresa d'avila di bernini

@ San Francesco a Ripa

Cappella Altieri, ESTASI DELLA BEATA LUDOVICA ALBERTONI – 1673/1674, marmo e diaspro, 210×90 cm

@ San Lorenzo in Lucina

Cappella Fonseca, BUSTO DI GABRIELE FONSECA – 1668/1674, marmo, altezza 72 cm

@ Piazza di Spagna

FONTANA DELLA BARCACCIA – 1627, travertino

fontana barcaccia bernini piazza di spagna roma

@ Piazza Navona

FONTANA DEI QUATTRO FIUMI – 1648/1651, marmo e travertino

FONTANA DEL MORO – 1653/1654, marmo

Bernini Fontana dei Quattro Fiumi, Piazza Navona, Roma

@ Piazza Barberini

FONTANA DEL TRITONE – 1642/1643, travertino

FONTANA DELLE API – 1644, travertino

Altre opere di Bernini in Italia

Città del Vaticano

@ Basilica di San Pietro

BALDACCHINO DI SAN PIETRO – 1624/1633, bronzo

CATTEDRA DI SAN PIETRO – 1656/1665, marmo e bronzo

MONUMENTO FUNEBRE DI ALESSANDRO VII – 1671/1678, marmo e bronzo dorato

CIBORIO DELL’ALTARE DEL SANTISSIMO SACRAMENTO – 1673/1674

SEPOLCRO DI PAPA URBANO VIII – 1627/1647, marmo e bronzo dorato

SAN LONGINO – 1631/1638, marmo

baldacchino di san pietro in vaticano bernini

@ Piazza San Pietro

STATUE DEL COLONNATO DI SAN PIETRO – 1656/1671

@ Musei Vaticani, Museo del Tesoro della basilica vaticana

GESSI PER LA REALIZZAZIONE DEL MONUMENTO ALLA CATHEDRA PETRI E CIBORIO NELLA CAPPELLA DEL SS. SACRAMENTO

@ Palazzo Apostolico, Scala Regia

VISIONE DI COSTANTINO – 1662/1669, marmo

Firenze

@ Galleria degli Uffizi

SAN LORENZO SULLA GRATICOLA – 1614, marmo, altezza 108 cm

@ Museo del Bargello

BUSTO DI COSTANZA BONARELLI – 1636/1638, marmo, altezza 72 cm

Siena

@ Duomo, Cappella del Voto

SAN GIROLAMO – 1661/1663, marmo, altezza 195 cm

SANTA MARIA MADDALENA – 1661/1663, marmo, altezza 195 cm

@ Palazzo Chigi Zondadari

BUSTO DI PAPA ALESSANDRO VII – 1657, marmo, altezza 82 cm

Opere di Bernini in Europa

Parigi

@ Musée du Louvre

BUSTO DEL CARDINALE RICHELIEU – 1641, marmo, altezza 84 cm

Londra

@ Victoria and Albert Museum

BUSTO DI THOMAS BAKER – post 1638, marmo, altezza 81.6 cm

NETTUNO E TRITONE – post 1619, marmo, altezza 182 cm

Edimburgo

@ National Gallery of Scotland

BUSTO DI CARLO ANTONIO DAL POZZO- 1622/1624, marmo, altezza 82 cm

Madrid

@ Museo Thyssen-Bornemisza

SAN SEBASTIANO – 1617/1618, marmo

Copenaghen

@ Statens Museum for Kunst

BUSTO DI CAMILLA BARBADORI – 1619, marmo, altezza 77 cm

Amburgo

@ Hamburger Kunsthalle

BUSTO DEL CARDINALE ALESSANDRO PERETTI MONTALTO- 1622/1623, marmo, 88×65 cm

Opere di Bernini nel mondo

New York

@ Metropolitan Museum of Art

FAUNO MOLESTATO DA CUPIDI – 1619, marmo, altezza 132,1 cm

Washington

@ National Gallery of Art

BUSTO DI FRANCESCO BARBERINI – 1623, marmo

Los Angeles

@ Getty Museum

PUTTO CON IL DRAGO – 1614/1620, marmo, altezza 46 cm

Norfolk

@ Virginia, Chrysler Museum

SALVATOR MUNDI – 1678/79, marmo, altezza 93 cm

Toronto

@ Art Gallery of Ontario

BUSTO DI PAPA GREGORIO XV – 1621, marmo, altezza 83 cm

CORPUS – 1650, bronzo, 233×166 cm

***

Clicca qui se vuoi vedere la mappa con tutti i musei dove trovi le opere di Bernini.

Per foto, video e altre curiosità seguimi sui vari social 🙂

A presto!