
Siena è una delle città più affascinanti della Toscana, famosa per la sua architettura medievale, il Palio e il suo patrimonio culturale. Fondata dagli Etruschi e fiorita durante il Medioevo, Siena conserva un patrimonio culturale e artistico di inestimabile valore.
Tra le sue numerose attrazioni, il Palio di Siena rappresenta senza dubbio l’evento più emblematico, un rituale che incarna lo spirito della città e la passione dei suoi abitanti.
Indice
Il Palio di Siena
Il Palio di Siena è una corsa di cavalli che si svolge due volte l’anno, il 2 luglio e il 16 agosto, in Piazza del Campo. Questo evento, le cui origini risalgono al Medioevo, coinvolge le contrade, i quartieri storici della città, in una competizione appassionata e spettacolare.
Siena è suddivisa in 17 contrade con i loro simboli, colori e rivalità. Le contrade partecipanti al Palio sono dieci, selezionate per estrazione, e ciascuna di esse corre con un cavallo montato da un fantino. La preparazione del Palio inizia mesi prima della corsa con una serie di cerimonie e rituali. La mattina della gara, si svolge la “mossa”, l’assegnazione dei cavalli alle contrade, seguita dalla benedizione degli animali in ciascuna chiesa di contrada. La corsa vera e propria, chiamata “carriera”, consiste in tre giri della piazza, con il vincitore decretato dal primo cavallo che taglia il traguardo, anche senza fantino.
Dove viene trasmesso il Palio di Siena
Solitamente, la trasmissione televisiva del Palio avviene su canali locali toscani, come ad esempio TV Siena che trasmette l’evento in diretta. Tuttavia anche altri canali nazionali italiani potrebbero occasionalmente trasmettere highlights o riassunti dell’evento. Ti consiglio di tenere monitorato La7.

Itinerario Siena in 1 giorno
Inizia la tua giornata nella famosa Piazza del Campo. Questa piazza a forma di conchiglia è il cuore pulsante di Siena ed è il luogo dove si tiene il Palio. Visita la Torre del Mangia, situata proprio nella piazza. Salire i 400 scalini fino alla cima ti offrirà una vista panoramica mozzafiato sulla città e la campagna circostante. Accanto alla Torre del Mangia si trova il Palazzo Pubblico, sede del Museo Civico. Qui puoi ammirare gli affreschi di Ambrogio Lorenzetti e Simone Martini, che offrono uno spaccato della vita e della politica medievale.
Dirigiti verso il Duomo di Siena (Cattedrale di Santa Maria Assunta), una delle cattedrali più spettacolari d’Italia. Il Duomo è stato costruito principalmente tra il XII e il XIV secolo. La sua facciata è un esempio superbo del gotico italiano, caratterizzata da un triplo portale decorato con sculture rinascimentali di artisti come Giovanni Pisano e Donatello. Questa facciata è famosa per la sua policromia, con marmi bianchi, verdi e rosa che creano un effetto visivo mozzafiato. All’interno: il caratteristico pavimento a mosaico, il pulpito scolpito da Nicola Pisano e la Libreria Piccolomini con gli affreschi di Pinturicchio.

Passeggia per le strette vie del centro storico: ammira le case medievali, le botteghe artigiane e scopri angoli nascosti come la Fonte Gaia e il Vicolo della Torre.
Visita la Basilica di San Domenico, una chiesa gotica che conserva reliquie di Santa Caterina da Siena, una delle sante patrone d’Italia. L’interno è semplice ma suggestivo, con opere d’arte dedicate alla santa. Non lontano dalla Basilica si trova il Santuario di Santa Caterina, che include la casa dove la santa visse. Il santuario è composto da diverse cappelle e un piccolo museo dedicato alla vita di Santa Caterina.
Consiglio: per le tue pause pranzo o cena assaggia piatti tipici senesi come la ribollita, i pici al ragù di cinghiale o la pappa al pomodoro e prova un bicchiere di Vernaccia di San Gimignano o un Chianti Classico 🙂

***
Per foto, video e altre curiosità seguimi sui vari social 🙂
A presto!