20 cose da vedere sul Lago di Garda

Il lago di Garda o Benaco è il maggiore lago italiano e si trova fra le regioni Lombardia, Veneto e Trentino-Alto Adige. In questo articolo ti illustro le 20 cose da vedere sul Lago di Garda. Borghi, castelli, parchi: scopri qui le cose più belle da visitare!

MAPPA DEL LAGO DI GARDA: clicca qui per la mappa Google sul Lago di Garda. Quello di cui approfondirò tra poco lo trovi nella mappa.

sirmione
Sirmione

20 cose da vedere sul Lago di Garda

1- Sirmione

Qual è il posto più bello sul lago di Garda? Molti diranno Sirmione e non hanno torto. Anche secondo me è il borgo più bello che trovi sul lago di Garda. Conosciuto per la presenza delle rinomate acque termali, utilizzate a scopi terapeutici ed estetici sin dall’antichità. A Sirmione puoi visitare il Castello Scaligero e le Grotte di Catullo in cui si identifica una villa romana edificata tra la fine del I secolo a.C. e il I secolo d.C.

2- Desenzano del Garda

Desenzano è il comune più popoloso del lago di Garda. Degni di nota il Castello medievale, il Porto vecchio e il Duomo, la chiesa barocca di Santa Maria Maddalena che conserva l’ultima cena di Giambattista Tiepolo del 1738.

Desenzano del Garda

3- Lonato del Garda

La Rocca o Castello di Lonato è una costruzione fortificata edificata tra il X e il XV secolo e sovrasta il centro abitato di Lonato del Garda.

4- Drugolo

Il castello di Drugolo, noto anche come Castell’Averoldi, è una roccaforte risalente al X secolo. È possibile vederlo solo dall’esterno, non visitabile.

5- Padenghe sul Garda

Anche in questo borgo tra i monumenti e luoghi più significativi vi è il Castello di Padenghe, risalente al XII secolo. La torre, un tempo di difesa, è alta 22 metri.

6- Moniga del Garda

Al contrario, il Castello di Moniga non fu mai abitato da un signore (e quindi non fu mai attaccato) ma è sempre stato un luogo di rifiugo dei monigani nei casi di pericolo. Ha mantenuto il suo aspetto originario.

7- Isola di Garda

Nel mezzo del lago sorge l’Isola di Garda, isola privata non raggiungibile con i traghetti ma visitabile solo tramite barche private. All’interno c’è Villa De Ferrari, una straordinaria villa in stile neogotico veneziano, costruita agli inizi del Novecento su progetto dell’architetto Luigi Rovelli.

8- Salò

Salò è un borgo molto carino da visitare. Merita una sosta, il Duomo di Santa Maria Annunziata che al suo interno custodisce tele di diversi pittori del Trecento-Cinquecento, come il Romanino e Paolo Veneziano.

9- Gardone Riviera

Uno dei borghi più apprezzati e visitati è senz’altro Gardone Riviera. Famosi qui il Giardino botanico André Heller con più di 3mila specie botaniche e opere d’arte di artisti di fama internazionale, e il monumento Vittoriale degli Italiani, un complesso di edifici e giardini voluti dal poeta e scrittore Gabriele D’Annunzio per celebrare la sua “vita inimitabile” e le imprese degli italiani durante la Prima guerra mondiale.

10- Gargnano

A Gargnano è possibile visitare su prenotazione la bellissima Villa Bettoni, costruita nel Settecento.

11- Limone sul Garda

Altro borgo tra i più belli e visitati sul lago di Garda è Limone sul Garda con i suoi vicoli caratteristici, il profumo d’agrumi e il lungolago. Località turistica famosa per le limonaie, serre per le piante di limoni e arance: nel centro storico puoi visitare la Limonaia del Castel.

12- Riva del Garda

Sulla punta più a nord del lago trovi Riva del Garda. Tra le cose da vedere la Rocca fortezza del XII secolo, sede del MAG Museo Alto Garda, nato nel 1904, che comprende una pinacoteca, un museo archeologico e un museo storico.

13- Nago

Su uno sperone roccioso tra Nago e Torbole sorge il Castel Penede, castello medievale ormai in rovina. Un tempo controllava la via di transito fra la val Lagarina e il lago di Garda.

14- Malcesine

Noto ai più per il Castello Scaligero, citato anche dallo scrittore tedesco Goethe. Tra i luoghi di interesse anche il Palazzo dei capitani in stile gotico veneziano, antica sede dei governatori scaligeri.

15- Ferrara di Monte Baldo

In questo comune, incastonato nella roccia e situato a ridosso di uno strapiombo a quota 775 metri sopra il livello del mare si affaccia il bellissimo Santuario della Madonna della Corona. Al suo interno le sculture del veronese Ugo Zannoni e le opere in bronzo dell’architetto veronese Raffaele Bonente.

16- Torri del Benaco

Borgo con il Castello Scaligero del XIV secolo al cui interno si trova un museo etnografico sulla cultura materiale dell’alto Garda (pesca, olivicoltura) e una serra di agrumi del 1760.

17- Garda

Garda è ricca di ville e di percorsi nella natura. Il centro abitato è dominato dalla Rocca di Garda, rilievo montuoso di circa 283 metri sulla sua sommità fu eretta una fortezza di enorme rilevanza strategica.

18- Bardolino

Bardolino è un borgo con tantissime ville con parchi e chiese da visitare. Degna di nota all’ingresso della città vi è la Chiesa di San Severo, capolavoro dell’arte romanica, costruita tra la fine dell’XI e gli inizi del XII secolo.

19- Lazise

Questo piccolo borgo a est del lago ha diversi monumenti tra cui il Castello Scaligero del IX secolo con il grande giardino romantico ottocentesco di villa Buri Bernini, la Dogana veneta e la Chiesa dei Santi Zenone e Martino.

20- Peschiera del Garda

Città fortezza. È stata inserita nella lista dei Patrimoni dell’Umanità insieme ad altre località rappresentative delle opere di difesa veneziane tra il XVI e XVII secolo. Da vedere la fortezza, gli scavi archeologici romani, il ponte di Porta Brescia e il Santuario della Madonna del Frassino.

Peschiera del Garda
Peschiera del Garda

21- Bonus! Gardaland

Non potevo non citare tra le cose da vedere il parco divertimenti più famoso d’Italia, Gardaland.

***

Sei curioso di sapere cosa c’è invece sul lago di Iseo? Leggi questo articolo.

Per foto, video e altre curiosità seguimi sui vari social 🙂

A presto!